Dobbiamo iniziare ad abituarci a queste notizie: è solo l’inizio.
Capire bene se c’è o non c’è un’atmosfera su un esopianeta ci può far scoprire moltissime cose sui meccanismi che riguardano l’evoluzione dei pianeti in generale.
Elon Musk l’ha sparata grossa. Non solo: ciò che ha proposto non può proprio funzionare.
Continua a leggereI pianeti girano su se stessi, ma in che modo? Lo fanno velocemente o lentamente? Scopriamolo insieme e vediamo anche perché.
Continua a leggereAggiornamento di queste ore dalla ricerca delle onde gravitazionali: forse abbiamo osservato qualcosa mai visto prima.
Continua a leggereSi è conclusa la prima edizione di Fossalto Scienza, l’evento di divulgazione scientifica che si è svolto il 12 e il 13 agosto a Fossalto, in Molise. È andata molto bene: ecco qualche foto delle due giornate.
Continua a leggereLa nuova foto di Giove del telescopio spaziale Hubble è meravigliosa. E c’è anche un sacco di scienza dietro.
Continua a leggereLa nebulosa Barnard 68 appare come una grossa macchia scura: questo perché c’è un sacco di polvere interstellare che assorbe la luce delle stelle che sono dietro.
Continua a leggerePerché i nativi di Hawai’i non vogliono un nuovo telescopio? Fede contro scienza? Non proprio: la storia è più complessa di quella che sembra, come sempre del resto, e riguarda i diritti dei nativi.
Continua a leggereUna nebulosa che sembra l’occhio di Sauron, ma in realtà è solo il residuo di una stella come il Sole. Però, resta ancora qualcosa da capire.
Continua a leggere
Commenti recenti