3 minuti di letturaPiccola guida all’eclissi di Luna del 16 luglio 2019
Questa sera, tempo permettendo, dall’Italia sarà visibile un’eclissi parziale di Luna.
Siccome è un’eclissi parziale, vuol dire che solo una parte di Luna sarà coperta dall’ombra della Terra e si colorerà di rosso (per scoprire perché leggete qualche riga più giù per capire bene questa cosa).
Il massimo dell’eclissi sarà intorno alle 23:30, ma già dopo il tramonto parte lo spettacolo. Prima di augurarvi buona visione, qualche informazione in più da sciorinare con i vostri amici stasera.
Come si forma un’eclissi di Luna?
Per avere un’eclissi di Luna, dobbiamo avere Luna, Terra e Sole (quasi) allineati nell’ordine che vi ho appena elencato. In pratica, quando la Luna finisce nell’ombra della Terra (proiettata dal Sole) si ha un’eclissi di Luna.

Crediti: NASA
Perché non abbiamo un’eclissi di Luna ogni mese?
Dal disegno di prima sembrerebbe che ogni volta che la Luna fa un giro intorno alla Terra si ha un’eclissi di Luna. Ehm, no, perché c’è una complicazione.
L’orbita della Luna attorno alla Terra è leggermente inclinata (di un angolo di circa 5 gradi rispetto al piano dove la Terra gira intorno al Sole).

E poi, sotto: 5° di inclinazione
Crediti: NASA
Per avere un’eclissi, la Luna deve finire nel cono d’ombra della Terra. Se ci finisce tutta abbiamo un’eclissi totale; se ci finisce un pezzo allora l’eclissi è parziale.
Totale o parziale che sia, la Luna si colora di rosso: perché?
Per capire questa cosa, dobbiamo scomporre il problema in due parti.
Prima parte: se la Luna è nel cono d’ombra della Terra, perché si illumina?
Questo accade perché una parte di luce proveniente dal Sole attraversa l’atmosfera ed è deviata verso la Luna, come spiega bene questo schema qui sotto.

Crediti: NASA/Mars Exploration
E va bene. Ma allora perché di rosso e non di tutti gli altri colori anche?
Questo è colpa (merito?) dell’atmosfera terrestre. La luce del Sole è composta di vari colori, dal blu-violetto al rosso. Gli atomi e le molecole della nostra atmosfera hanno le caratteristiche giuste per diffondere via la luce blu-violetta, mentre quella rossa passa e viene deviata di meno.

Crediti: NASA
E se la luce rossa passa, sbatte sulla Luna; il nostro satellite naturale quindi riflette la luce rossa, la quale finisce nei nostri occhi. E la Luna si colora perciò di rosso.

Crediti: NASA
Ecco, adesso posso dirvelo: buona visione!